Commedia dell’Arte

Introduzione alla Commedia dell’Arte
4 Incontri per cominciare a conoscerla
Docente: Viviana Simone
Chiama ora il Tel. 339 3765671 e prenota la partecipazione all’incontro introduttivo gratuito di Lunedì 31 Maggio ore 19.00
La Commedia dell’Arte è un genere teatrale tipicamente italiano che ha segnato, sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista della qualità delle performance attoriali, il fare teatro di tutto il mondo.
La conoscenza e lo studio di tale disciplina, è finalizzato a riscoprire le origini e le tradizioni del teatro italiano e a comprendere come la pratica di questo codice teatrale permetta di potenziare e sviluppare tutte quelle abilità (di recitazione, movimento e danza, combattimento scenico, utilizzo della voce e canto, abilità ironiche e comiche, etc.) che permettano all’attore di avere una capacità performativa a tutto tondo.
– Curriculum Vitae di Viviana Simone
I punti che verranno affrontati nel ciclo di incontri saranno:
- Contestualizzazione storica della Commedia dell’Arte, le sue rivoluzioni e le sue evoluzioni
- Lettura, analisi, principi drammaturgici e metodologie di messa in scena di un canovaccio di Commedia dell’Arte
- L’importanza dell’improvvisazione: tecniche e strutture improvvisative, piccoli esercizi pratici di improvvisazione verbale e fisica
- La maschera come strumento di lavoro: metodologie di decodifica della maschera e di creazione del corpo-maschera
- I tipi fissi della Commedia dell’Arte: caratteristiche, fisicità e sperimentazione pratica di alcune delle loro posture
- Relazione tra la Commedia dell’Arte e le altre arti: la musica e il canto, la danza, la pittura
- Visione e analisi di materiali documentali scritti, audio e video
- Il ruolo della risata, del meccanismo comico e la relazione tra il tragico e il comico.
Questo ciclo di incontri ha la funzione di far conoscere il magico mondo della Commedia dell’Arte e di lasciare, nei partecipanti al percorso, la voglia di documentarsi, di approfondirla e di sperimentarne l’applicazione pratica.
DOVE si tiene il Seminario:
on line, con l’ausilio della piattaforma Zoom.us
DURATA: 4 incontri da 2 ore. Totale 8 ore di studio
FREQUENZA: 1 incontro a settimana, il Lunedi dalle ore 19.00 alle 21.00
Incontro introduttivo gratuito : Lunedì 31 Maggio ore 19.00
DATA INIZIO SEMINARIO:
Lunedì 7 Giugno ore 19.00
DOCENTE: Viviana Simone
Incontro gratuito per conoscere la docente e il programma
Lunedi 31 Maggio ore 19.00
Piattaforma Zoom.us
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Compresa la quota di iscrizione all’Associazione : Euro 80.00
Il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario
PRENOTAZIONI:
Kairos Teatro – Tel. 339 3765671 –