CORSO DI DIZIONE
Docente
Davis Tagliaferro
Corso di Dizione al quartiere Montesacro.
Chiama e prenota la tua partecipazione
Sono aperte le iscrizioni per il corso di dizione per l’anno accademico 2023/24.
Chiama ora il numero Tel. 339 3765671
Scopo principale del corso è fornire ai partecipanti idonei strumenti per vincere la timidezza e il panico, per acquisire una chiara pronuncia, eliminare fastidiose cadenze dialettali e acquisire strumenti per un maggior controllo nell’uso della voce, della respirazione e per una maggiore efficacia espressiva e comunicativa.
Corsi per l’anno accademico 2023/24

Cos’è la dizione?
Un modo corretto di pronunciare le parole, che siano intelligibili e chiare, ma soprattutto, un modo di comunicare in grado di catturare l’attenzione dei nostri interlocutori, rendendoci gradevoli, autorevoli e sicuri.
A cosa serve?
Eliminare cadenze dialettali e difetti di pronuncia è uno strumento necessario in qualsiasi relazione. Il modo giusto di porsi si trasforma spesso in un’arma vincente sia nella vita professionale sia in quella privata. È per questo che saper parlare è sempre stato e sempre sarà il più importante biglietto da visita personale.
A chi è rivolto?
Il corso di dizione è aperto a tutti coloro che vogliono migliorarsi personalmente, migliorare la propria immagine e scoprire le proprie capacità di espressività vocale:
- Imprenditori
- Liberi professionisti
- Attori, conduttori, speaker radiofonici e tutte le figure dello spettacolo
- Segretarie di direzione
- Addetti alle pubbliche relazioni
- Giornalisti
- Insegnanti
- Politici
- Avvocati
- Commercianti
- Operatori di Call center
- Guide Turistiche
Quali sono gli obiettivi?
Obiettivo del corso è di eliminare fastidiose cadenze dialettali e/o difetti di pronuncia acquisendo gli strumenti per un maggiore controllo nell’uso della voce ed una maggiore efficacia espressiva. Particolare attenzione sarà posta a migliorare la capacità di “parlare in pubblico”, controllando al meglio la propria emotività e generando sicurezza e tranquillità.
Materie di studio
Si prevede una parte teorica accompagnata da esercizi pratici:
Ortoepia: studio dei fonemi della lingua italiana
Articolazione: scansione della parola (per chi parla velocemente, salta le sillabe e si mangia le parole)
Corretta accentazione della parola: vocali “aperte” e “chiuse”, accenti tonici e fonici.
Tecniche di pulizia: riduzione o eliminazione della cantilena, della cadenza regionale, dei modi di dire e delle ripetizioni.
Respirazione: sviluppo delle capacità respiratorie e respirazione diaframmatica
Espressione ed interpretazione: come essere più incisivi e catturare l’attenzione dell’interlocutore
Ascolto: L’importanza dell’ascolto e lo sviluppo delle capacità uditive
Uso delle pause: strategia, gestione e analisi del silenzio
Punteggiatura: rispetto, tradimento e riformulazione della punteggiatura
Lettura all’impronta: allenarsi ad aprire un testo cogliendone immediatamente contenuti, sensi , dinamiche e personaggi.
Tecniche di respirazione: capacità respiratoria e respirazione diaframmatica
Suono e Vocalità: studio dei risuonatori e del loro impatto fonico
Suono e spazialità: come gestire la voce in relazione allo spazio
Articolazione del suono: sillabazione e fraseggi
Articolazione della parola: emotività, sottotesti, immagini e fenomelogia della parola
Tecniche e strumenti comunicativi: studio e utilizzo dei principali strumenti vocali e interpretativi
- colore
- tono
- volume
- intensità
- ritmo
- mordente
- uso delle pause
Ritmica prosodica: restituzione del testo tramite la fonazione e gli elementi che la costituiscono
- accenti
- modulazione della voce
- giunture
- intonazione
- cesure
DOVE si tiene il Corso
Kairos Teatro, sede di Viale Gottardo, 73 – Roma
GIORNO DI FREQUENZA:
Martedi dalle 20.00 alle 22.00
PRIMO INCONTRO
Martedi 17 ottobre 2023, ore 20.00 – 22.00
NUMERO INCONTRI
8 lezioni da 2 ore
Totale: 16 ore di studio
Il Corso inizia Martedi 17 Ottobre 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Euro 160.00 più iva
PRENOTAZIONI:
Kairos Teatro: 339 3765671