Laboratorio di Radiodramma on line

diretto da Giancarlo Fares

Seminario Radiodramma 2023
Recitazione Radiofonica diretto da Giancarlo Fares

diceva un Allievo: “Per me il Radiodramma è come essere ciechi e andare a Teatro”…

Il percorso sul Radiodramma consentirà ai partecipanti di esplorare le proprie capacità interpretative, vocali e immaginative attraverso lo studio di autori importanti del 900; confrontandosi con un mezzo espressivo che negli ultimi tempi è di grande utilizzo: La radio.
La radio stimola sempre il suo pubblico alla partecipazione fantastica, lo guida all’ascolto di voci, musiche, rumori, tali da evocare un mondo verosimile.

Chiama ora il Tel. 339 3765671 e prenota la tua partecipazione

Il teatro radiofonico ha dunque una specifica autonomia espressiva, legata alla natura del mezzo.

Il radiodramma ha la possibilità di valorizzare al massimo la parola, quale espressione più sottile e profonda della persona umana in quanto capace di esprimere e comunicare idee, emozioni, sentimenti, stati d’animo.
La messinscena della parola è affidata alla voce recitante degli attori e appare lo strumento sonoro più importante.

Durante il Seminario, i partecipanti si cimenteranno con le novelle e gli atti unici di Luigi Pirandello e i racconti di Anton Cechov.

Sarà un lavoro che si svolgerà nell’arco di 12 incontri , al termine dei quali gli attori andranno in onda con una vera performance radiofonica, corredata di musiche e sonorità dal vivo, in collegamento zoom con il pubblico.

Il lavoro sarà suddiviso in varie fasi:
– Formazione del gruppo e ascolto delle voci dei partecipanti
– Attribuzione dei ruoli (Ogni partecipante sarà impegnato su più testi)
– Analisi del testo. Cenni sugli autori e studio interpretativo dei personaggi. – Confronto con la Regia.
– Serata finale con pubblico, sulla piattaforma Zoom.

Il workshop permetterà ai partecipanti uno studio approfondito delle proprie capacità vocali, espressive e interpretative. I mezzi tecnici sperimentati, al termine del percorso, consentiranno ai partecipanti di acquisire una nuova consapevolezza attoriale.

Luigi Pirandello e Anton Cechov, sono tra i più grandi autori teatrali di tutti i tempi.

La loro scrittura teatrale e narrativa si adatta perfettamente alle dinamiche del mezzo radiofonico e il risultato non potrà che essere sorprendente. Le novelle e gli atti unici pirandelliani e i racconti di Cechov sono tutti affascinanti e si lavorerà su quelli più adatti a una traduzione radiofonica e teatrale, lavorando anche sulla figura del “ narratore”.

DURATA:
12 incontri online da due ore, su piattaforma zoom
Tutti i mercoledì dal 22 Marzo 2023 dalle ore 20.30 alle 22.30
con messa in onda finale e diretta radiofonica in orario serale

DOVE si tiene il Seminario:
on line, con l’ausilio della piattaforma zoom

FREQUENZA:
1 incontro a settimana, da Mercoledì 22 Marzo dalle ore 20.30 alle alle 22.30

CALENDARIO:
22-29 marzo
5-12-26 aprile
3-10-17-24-31 maggio
7-giugno
19 giugno (prova generale – lunedì)
20 giugno (serata con diretta zoom – martedì)

DOCENTE: Giancarlo Fares

QUOTA DI FREQUENZA:
Euro 250.00 più iva, con possibilità di versare in due soluzioni, tramite bonifico bancario:

KAIROS TEATRO ROMA S.R.L.
IT94B0569603219000005134X78
Banca popolare di Sondrio

PRENOTAZIONI:
Kairos Teatro – 339 3765671